Normativa VGM

Entrata in vigore dal 1° luglio 2017 la normativa V.G.M.  (Verified Gross Mass), relativa al peso lordo verificato dei containers dovrà rispettare esattamente le procedure previste al fine di autorizzare il carico a bordo della nave.

Innanzitutto, l’obbligatorietà della dichiarazione VGM è stata resa necessaria dalla frequenza degli incidenti accorsi a persone e beni, dovuti a dichiarazioni di peso non precise.

Per ragioni di sicurezza, dunque, la IMO (Organizzazione Internazionale Marittima) ha deciso di introdurre degli emendamenti alla Convenzione SOLAS, entrati in vigore da luglio 2016, che rendessero la verifica del peso dei container una condizione inderogabile per l’imbarco della merce. L’intento è quello di migliorare la sicurezza delle navi porta-container, dell’equipaggio a bordo e dei lavoratori portuali, accrescere la stabilità delle navi e prevenire il danneggiamento della merce a causa della caduta di container.

SOLAS (Safety Of Life At Sea) sta per “Convenzione internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare” ed è una normativa dell’IMO inizialmente approvata nel 1914, in risposta all’incidente del Titanic avvenuto due anni prima.

In questi decenni si sono susseguite diverse versioni e sono state apportate modifiche, tra cui SOLAS VI, 2° Regolamento, relativa alla VGM, implementata in tutti i Paesi membri dell’IMO.

La regolamentazione SOLAS è applicabile a tutti i tipi di container, dai container standard, ai tank, ai flat racks, ecc.